IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E VULNERABILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI RURALI
Il patrimonio materiale degli assetti fondiari collettivi come centralità della terra nelle politiche del territorio e dell’ambiente e sfida per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Trento, 19-20 novembre 2020
pdf


LE RAGIONI DI UNA RIUNIONE SCIENTIFICA

Con la convocazione della 26^ Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive si pone l'obiettivo di costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori degli enti di gestione, testimoni ad alto livello, per approfondire i temi più attuali degli assetti fondiari collettivi.

In contrasto col sentire comune, che identifica la proprietà collettiva con un settore tradizionale e quindi poco innovativo, vi sono, invece, molte ragioni che ci inducono a ritenere altrimenti.

Giovandosi, allora, delle opportunità derivanti dalla collaborazione transdisciplinare, la Riunione si pone come sede di confronto, di dibattito e di approfondimento culturale per quanti identificano nella proprietà collettiva un diverso modo di possedere (contrastando il forte pregiudizio ideologico contro la proprietà collettiva) ed un diverso modo di gestire (contrastando l'opinione ampiamente diffusa secondo cui la proprietà collettiva è fonte di inefficienza).

 

DATA E SEDE DI SVOLGIMENTO

La 26^ Riunione scientifica si svolgerà in seduta plenaria nei giorni di giovedì 19 e venerdì 20 novembre 2020, a Trento, nella Sala Conferenze del Dipartimento di Economia e Management, via Rosmini, 44.

 

IL TEMA GENERALE

  1. I contributi scientifici presentati alla 25^ Riunione del Centro Studi hanno riproposto con insistenza la centralità della terra nelle politiche del territorio e dell’ambiente e, conseguentemente, la necessità di approfondire la riflessione sull’ampio concetto di “terra” (spazio, natura, ecosistema, risorse naturali, fattore di produzione di artefatti, fattore di produzione di servizi naturali finali, bene di consumo, posizione geografica, proprietà).
    Il suggerimento non poteva non essere raccolto dal Cento Studi per approfondire e meglio comprendere sia gli impatti del cambiamento climatico che la complessa problematica della vulnerabilità degli insediamenti rurali contraddistinti dalla presenza della proprietà fondiaria collettiva. Già Paolo Grossi (1977) parlava di rapporto Uomo/Terra, per evocare la caratteristica degli assetti fondiari collettivi quali artefici nel lungo periodo ambientale di una ecologia integrale e di una economia antropologica. La Legge 431/1985 (c.d. Legge Galasso) ha fatto emergere sul piano operativo il sistema storico dei beni di uso civico e tutela questi beni come beni di interesse paesaggistico ed ambientale, da cui discende l’interesse della comunità generale alla conservazione degli usi civici nella misura in cui questa contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Papa Francesco (Punto 139 della Enciclica Laudato si, 2015) introduce il concetto di ecologia integrale ed intervenendo sul rapporto tra ecologia ed economia, tra ambiente e lavoro, tra crisi ambientale e crisi sociale, insiste sul fatto di non essere in presenza di due crisi separate, l’una ambientale e l’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio–ambientale.

  2. Il tema proposto per la 26^ Riunione ci invita, quindi, ad una riflessione transdisciplinare non solo tra studiosi di discipline diverse, ma anche con amministratori delle terre collettive e testimoni privilegiati. Il punto di osservazione da cui partire è ben chiaro. E per meglio definirlo, si riportano di seguito alcune sintetiche puntualizzazioni.
    1. L’assetto fondiario collettivo, come dominio collettivo delineato dall’art. 1 della legge 168/2017, è un ordinamento primario. Come tale va considerato come una entità unitaria, una specie di cellula vivente del grande tessuto del nostro Paese. Nella generalità dei casi, si presenta all’osservatore come: (a) una unità oggettiva, le terre collettive, che costituiscono la base territoriale del patrimonio materiale della collettività, con a fianco, (b) una unità soggettiva, la collettività titolare del possesso, che si incentra in un organo di gestione espresso dalla stessa collettività. Il dominio collettivo, peraltro, va distinto dal caso in cui alcune persone lavorano assieme nella stessa terra, sotto una medesima direzione, e mettono in comune il ricavo; in questo caso si tratta della conduzione agricola cooperativa o collettiva.
    2. La collettività è l’elemento di natura personale dell’assetto fondiario collettivo ed è individuata in relazione all’uso collettivo di determinati beni. In altre parole, come insegna G. Lombardi (1999), “non è la comunità a individuare il territorio, ma è il territorio a individuare la comunità; e usando l’espressione territorio, voglio dire non soltanto il luogo al quale si riferisce il potere che l’ente esponenziale del gruppo – la collettività – esercita sui soggetti che ne fanno parte, ma il punto di riferimento necessario e sufficiente a individuare un insieme di soggetti legati dall’uso comune dei beni. Tali soggetti possono essere titolari anche di un personale patrimonio, ma hanno il diritto di usare le terre collettive, ciascuno per proprio conto, secondo norme che la stessa collettività si dà.
    3. Il patrimonio collettivo è l’elemento di natura patrimoniale e, secondo la definizione che ne dà il Grande Dizionario della lingua italiana, patrimonio collettivo è il “complesso di risorse (naturali, ambientali o industriali, artistiche, ecc.) che sono proprie (in quanto considerate come bene comune e permanentemente a disposizione) di una determinata comunità insediata in un territorio, la quale attraverso l’esperienza, la fruizione, l’incremento di esse riconosce parte rilevante della propria identità storica, sociale, culturale e trae vantaggi e utilità notevoli”.
    4. Dal punto di vista economico della produzione e, conseguentemente delle direttive che si perseguono per realizzarla, l’assetto fondiario collettivo è una organizzazione di utilizzazione della capacità produttiva delle risorse naturali, avvicinandosi ad una specie di industria trasformatrice che traduce in “utilità” (prodotti mercantili e servizi naturali finali) la ricchezza naturale della terra.
    5. L’orientamento di strategico di fondo della gestione, vale a dire l’elemento teleologico dell’ordinamento, è espresso nella locuzione tutela/uso/conservazione al meglio del patrimonio naturale e perennazione della ricchezza naturale presente nelle terre collettive in un sistema economia/ambiente in continua evoluzione.

  3. Già con l’organizzazione della 10^ Riunione (2004) il Centro Studi aveva voluto richiamare l'attenzione “sulla situazione dei domini collettivi nelle diverse realtà del nostro Paese, quale risultante di necessità e di opportunismo, di legalità e di abusivismo, di rassegnazione e di arroganza, di dinamiche di lunga o di breve durata, di protezionismo nostalgico e di sfruttamento predatorio delle risorse”. Tuttavia, nel periodo più recente, le questioni di appartenenza e di identità si presentano un po’ ovunque, evidenziando “una generale crisi di perdita di sé e del suolo” (B. Latour, 2019) ed anche gli assetti fondiari collettivi del nostro Paese sembrano coinvolti dalla sensazione di abbandono, identificata col nome di solastalgia da G. Albrect (2017), quale sentimento di nostalgia che si prova per un luogo nonostante vi si continui a risiedere, al ricordo di un passato ormai scomparso.
    Partendo, infatti, dalla nozione di base territoriale del patrimonio materiale collettivo, dalla conoscenza della composizione e funzionamento di questo, dalle potenziali utilità erogate, si colgono immediatamente i motivi della solastalgia. La crescita economica, infatti, analizzata secondo l’andamento di un indicatore che aggrega servizi che sono oggetto di un prezzo di mercato, guarda quasi esclusivamente alle merci che si scambiano sul mercato e così i servizi naturali finali che contribuiscono al mantenimento degli equilibri ecologici che restano fuori mercato sono largamente ignorati. Non solo, ma la base territoriale destinata alla produzione di merci ha la possibilità di sostituzione, mentre quella destinata alla erogazione dei servizi naturali presenta possibilità di sostituzione solo entro certi limiti. La destinazione agro-silvo-pastorale, tipica del passato non è ritenuta ormai più in grado di provvedere alla tradizionale domanda di utilità della collettività, e talvolta l’amministratore pubblico sembra preferire addirittura transazioni con agenti esterni perché più convenienti dal punto di vista finanziario.
    L’obiettivo della 26^ Riunione è, quindi, di condividere alcune riflessioni sul tema proposto, perché ciò che conta non è tanto il titolo di proprietà – pur condizione necessaria, ma non sufficiente –, bensì il possesso (vale a dire il potere materiale di fatto esercitato su di un bene) ed il controllo sulle risorse collettive associato ai segnali del sistema di valori che informano il suo possessore (Ch. Perrings, 1987), nel caso specifico di solidarietà sincronica con la generazione presente e diacronica con la generazione futura.
    Da sottolineare è l’attualità del tema proposto, non tanto per il passato per sempre perduto, quanto per la scomparsa del suolo collettivo che ha contrassegnato e garantito le condizioni di esistenza e di identità delle collettività, per le quali, secondo l’ecologia, “i viventi modificano l’ambiente naturale e, a sua volta, l’ambiente modificato costringe i viventi ad adattarsi per poter sopravvivere e a moltiplicarsi” (A. Moroni, 1993) e, secondo l’economia, “il sistema sociale conserva l’ecosistema e l’ecosistema assicura le basi dello sviluppo del sistema sociale” (R. B. Norgaard, 1984).
    Per questo sono da individuare indicazioni per orientarsi.
    La riunione vuole essere, pertanto, un'ulteriore occasione di dibattito per riflettere su alcuni profili degli assetti fondiari collettivi che attualmente rivestono maggiore importanza per la stessa sopravvivenza delle istituzioni rappresentative della proprietà collettiva nel nostro Paese.

 

ARGOMENTI DI RILEVANTE INTERESSE SCIENTIFICO

Nel rispetto di quanto detto in precedenza, il Centro studi auspica che la trattazione del tema generale possa essere supportata con apposite ricerche su aspetti particolari che investono la specificità della gestione degli assetti fondiari collettivi, condotte da ricercatori, amministratori, cultori della materia operanti nelle sedi accademiche o presso gli enti collettivi e con interventi programmati su argomenti di rilevante interesse culturale ed operativo.
Dalle esperienze di gestione patrimoniale messe in atto sia da parte delle rispettive amministrazioni elette dalla collettività si deve convenire che la gestione degli assetti fondiari collettivi è molto complessa in ragione dei molteplici profili che presenta sia nelle attività di tutela e di organizzazione che in quelle di valorizzazione delle utilità messe a disposizione della collettività locale e dell'intera società.
A puro titolo esemplificativo, si indicano le seguenti aree di approfondimento relative ad esperienze significative:

  1. Principi ed azioni di protezione e di conservazione al meglio del patrimonio della collettività:
    1. Patrimonio materiale.
    2. Patrimonio immateriale culturale.
  2. Tipologia dei rapporti delle Amministrazioni degli assetti fondiari con il sistema istituzionale:
    1. Con i Governi elettivi a livello comunale, provinciale, regionale, nazionale.
    2. Con il Commissario agli usi civici competente sul territorio.
    3. Con la Magistratura.
  3. Modelli di gestione delle risorse naturali:
    1. Ritmo di utilizzazione delle risorse rinnovabili.
    2. Ritmo di utilizzazione delle risorse non rinnovabili.
    3. Problemi connessi all’uso di risorse naturali ad impiego congiunto.
    4. Problemi delle risorse naturali ambientali uniche, di amenità e luoghi iconici, di informazione, di ispirazione, di siti archeologici.
    5. Cause della scomparsa di risorse biologiche per cause antropiche.
  4. Modalità di scambio dei flussi di utilità dalle terre collettive agli utilizzatori:
    1. Con prelievo diretto da parte dei consociati.
    2. Con prelievo diretto da parte di agenti economici esterni.
    3. Con prelievo a cura dell’amministrazione e consegna agli utilizzatori.
  5. Il processo di scambio tra il processo di produzione e di utilizzazione delle utilità implica:
    1. Transazioni, con mutuo vantaggio e con l’accordo degli agenti interessati.
    2. Esazioni, vale a dire acquisizione, forzata e senza compenso, da parte dell’agente esterno al dominio collettivo (ad esempio sfruttamento eccessivo di risorse durevoli).
    3. Inserzioni, vale a dire l’imposizione, forzata e senza compenso, di residui durevoli e non durevoli, smaltimento di rifiuti, ecc. da parte di utilizzatori delle terre collettive.

 

INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI

Durante i lavori della 26^ Riunione è previsto un periodo di tempo per l'esposizione di contributi individuali, ammessi alla discussione dal Comitato scientifico. Con questa iniziativa, il Centro intende dare modo a tutti gli studiosi, e in particolare ai giovani studiosi, interessati al tema generale di presentare e discutere proprie ricerche sul tema proposto alla discussione durante i lavori della 26^ Riunione scientifica.

I manoscritti, comprendenti il titolo, la bibliografia di riferimento e un sommario in lingua italiana della lunghezza massima di 15-20 righe, dovranno pervenire alla Segreteria del Centro entro il 15 settembre 2020. L 'invio dei lavori, in formato word, dovrà essere effettuato tramite posta elettronica all'indirizzo : usicivici@unitn.it

I testi devono essere accompagnati dai seguenti dati relativi all'autore: nome e cognome, qualifica, istituto universitario o altro ente di appartenenza, indirizzo completo, anche di posta elettronica, numero di telefono e di telefax per l’invio di comunicazioni.

Il Comitato di selezione sarà coordinato dal prof. Christian Zendri, segretario generale dell'Associazione Nazionale “Guido Cervati” per gli studi sulla proprietà collettiva. La sottomissione dei manoscritti è gratuita. I proponenti saranno informati, entro il 30 settembre 2020, della decisione del Comitato di selezione.

 

PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI

II contributi (relazioni, comunicazioni) ammessi alla presentazione durante la 26^ Riunione scientifica saranno pubblicati nella rivista Archivio Scialoja-Bolla, volume 1.2021 e i testi dovranno essere consegnati via e-mail nella versione definitiva entro il 31 gennaio 2021.

Ai fini della pubblicazione su Archivio Scialoja-Bolla gli autori sono pregati di osservare le “Istruzioni per gli autori” disponibili all’indirizzo: https://www.usicivici.unitn.it/scialoja-bolla/istruzioni.html.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il programma dei lavori della 26^ Riunione scientifica ed altre informazioni sul Centro Studi si possono trovare sul sito INTERNET all'indirizzo https://www.usicivici.unitn.it/ , aggiornato in tempo reale.

L'invito e il programma definitivo dei lavori della 26^ Riunione scientifica saranno pubblicati e inviati entro il mese di settembre 2020.

Per ogni ulteriore informazione sulla Riunione, si prega di prendere contatti con:

Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Via Prati, 2;
38122 TRENTO
Tel.: 0461.28 34 97 oppure 0461.28 22 35
Fax: 0461.28 34 96 oppure 0461.28 22 22

top